Con rilegatoria si intende sia l’antica bottega artigiana, in cui venivano rilegati i libri, e sia il procedimento con cui viene materialmente assemblato un libro a partire da un certo numero di fogli separati di carta o altro materiale. Nasce dalla necessità di tenere uniti i testi scritti in un volume di facile identificazione, lettura e conservazione.
Inoltre la tecnica di unire singoli fogli e/o fascicoli può richiedere, in caso di utilizzo continuo del volume, la riparazione di fogli o copertine danneggiare o usurate; in tal caso esistono tecniche di restauro particolarmente complesse ed idonee a garantire il ripristino dell’originale nonché una lunga conservazione.
Nostra peculiarità è quella di personalizzare i lavori di scrittura garantendo una varietà di carte, colori e forme sempre fedeli alle esigenze della nostra clientela; le numerosi tesi di laurea o dispense spesso si differiscono per forme e per grafiche volute dal singolo cliente. La semplicità dell’azione lavorativa consente lo svolgimento di tale lavoro anche da soggetti con lievi impedimenti fisici.